CLASSIFICAZIONE DEL CLS IN BASE ALLA RESISTENZA

Il calcestruzzo è un conglomerato artificiale ottenuto attraverso una miscela di legante, acqua e inerti di varie dimensioni. Le sue caratteristiche meccaniche dipendono dai componenti e dai loro rapporti relativi in termini di quantità in volume o in peso e per questo motivo viene considerato come un materiale non omogeneo e non isotropo.
Dal punto di vista meccanico presenta buona resistenza ed un modulo elastico relativamente elevato a compressione, mentre gli stessi parametri sono notevolmente ridotti nei confronti delle sollecitazioni di trazione.

La classe di resistenza rappresenta la capacità del calcestruzzo di assorbire gli sforzi di compressione.

La resistenza a compressione viene misurata su appositi provini dopo 28 giorni dal prelievo (precisamente tra il 28° ed il 30° giorno di maturazione e comunque entro 45 giorni dalla data di prelievo), ed è definita come il rapporto fra il carico applicato e l’area della sezione resistente dei provini.

La norma EN 206-1 prevede al punto 4.3.1 che il calcestruzzo può essere classificato in funzione alla sua resistenza a compressione.

La classificazione dei calcestruzzi avviene tipicamente riferendosi a valori “caratteristici” delle resistenze, ovvero ai valori delle resistenze corrispondenti al frattile con probabilità del 5 % di non essere superata (ovvero con probabilità del 95 % di essere superata). In altre parole, preso un provino di una certa classe, la sua resistenza a compressione misurata tramite prova di carico avrà una probabilità del 95 % di superare o uguagliare la resistenza caratteristica corrispondente alla sua classe. Tali valori caratteristici sono generalmente individuati al pedice “k”. Per la classificazione possono essere utilizzate le seguenti resistenze caratteristiche determinate per mezzo di prove sperimentali di compressione uniassiale:

  • resistenza caratteristica cubica fck,cube (spesso indicata anche con Rck) : resistenza caratteristica a compressione a 28 giorni di cubi di 150 mm di lato
  • resistenza caratteristica cilindrica fck,cyl  (spesso indicata anche con fck): resistenza caratteristica a compressione a 28 giorni di cilindri di altezza 300 mm e diametro 150 mm

Le classi di resistenza del calcestruzzo normale, quindi, sono individuate dalla EN 206 con la lettera “C” seguita da due numeri che indicano rispettivamente la resistenza a compressione cilindrica caratteristica (fck,cyl ovvero fck), e la resistenza a compressione cubica caratteristica (fck,cube, ovvero Rck). In maniera del tutto analoga, la EN 206 classifica anche i calcestruzzi leggeri utilizzando le lettere “LC” (light concrete).

La EN 206 prevede una doppia classificazione della resistenza a compressione, una per calcestruzzi normali e pesanti e l’altra per calcestruzzi leggeri.

Es. C 30/37: fck=30 (N/mmq); Rck=35 (N/mmq)

La differenza tra questi due valori dipende fondamentalmente dal diverso stato tensionale che si genera nel provino a seguito delle prove di compressione, che dipende dal fatto che i provini cubici sono tozzi mentre quelli cilindrici sono snelli.

Calcestruzzo non strutturale

  • C 8/10
  • C 12/15

Calcestruzzo ordinario

  • C 16/20
  • C 20/25
  • C 25/30
  • C 30/37
  • C 35/47
  • C 40/50
  • C 45/55

Calcestruzzo ad alte prestazioni

  • C 50/60
  • C 55/67
  • C 60/75

Calcestruzzo ad alta resistenza

  • C 70/85
  • C 80/95
  • C 90/105
  • C 100/115

Calcolo della resistenza cilindrica:

  1. fck = 0.8 Rck per Rck<25
  2. fck = 0.83 Rck per 25<rck<60< li=””></rck<60<>
  3. fck = 0.85 Rck per Rck>60

La differenza tra i valori della resistenza caratteristica cilindrica definita dall’EC2 e quella definita dalle NTC 2018 è minima.

Modulo di elasticità

Le deformazioni elastiche del calcestruzzo dipendono in larga parte dalla sua composizione (in particolar modo dagli aggregati).

Il modulo di elasticità di un calcestruzzo è funzione dei moduli di elasticità dei suoi componenti.

La variazione del modulo di elasticità nel tempo si può stimare con la seguente espressione:

Ecm(t) = [fcm(t) / fcm0,3 Ecm

dove:

  • Ecm (t) e fcm (t) sono i valori all’età di t giorni
  • Ecm e fcm sono i valori determinati all’’età di 28 giorni

Torna agli strumenti di calcolo

Calcestruzzi Erbesi

Holcim

Classificazione del cls in base alla resistenza
Classificazione del cls in base alla resistenza
Classificazione del cls in base alla resistenza
Classificazione del cls in base alla resistenza